LaLmatura Parquet Giussano

La levigatura del parquet è infatti una procedura di manutenzione straordinaria attraverso la quale si interviene sull’aspetto estetico del rivestimento, andando a rimuovere le imperfezioni . Di fatto attraverso l’ausilio di specifiche fasi e strumenti vengono eliminate tutte quelle naturali imperfezioni causate dall’usura negli anni.
Dopo anni, tuttavia, il legno può iniziare a mostrare i segni del tempo. Per questo motivo è fondamentale ricorrere ad un servizio di lamatura e levigatura parquet, a cui si accompagnano ovviamente pulizia e finitura. Affidandovi al giudizio professionale e all’esperienza di Arte Legno Pavimenti, il vostro parquet tornerà come nuovo. Provare per credere.

LAMATURA PARQUET: COS’È?
L’operazione di lamatura o levigatura parquet consiste nella rimozione dello strato più superficiale del rivestimento. Di fatto viene portato a nudo il legno eliminando graffi, macchie, aloni ed i segni d’usura. Un intervento declinato in più fasi che, attraverso l’uso di una specifica levigatrice, permette di riportare il parquet della vostra casa al precedente splendore. L’operazione consiste nella rimozione di un sottile strato di finitura e di alcuni decimi di millimetro di legno, attraverso una scorticatura della superficie. Le macchine eseguono così un’abrasione uniforme grazie a movimenti oscillatori e rotatori regolari. Infine avviene una meticolosa pulizia del pavimento attraverso l’ausilio di macchine aspiratrici professionali, a cui segue una rifinitura del rivestimento con cere, oli e vernici.


Fasi di lavorazione:

La prima cosa da fare è pulire accuratamente il pavimento aspirandolo accuratamente.

La seconda fase è la lamatura che consiste nell’asportare un quantitativo di legno (in genere pochi decimi di millimetro), dalla superficie del parquet. La rimozione del materiale avviene attraverso una levigatrice che rimuove e aspira contemporaneamente la polvere di legno.

La terza fase prevede la sostituzione di doge ammalorate, rotte, scollate, incrinate o con segni tali da non poter essere riparati. Una volta collocate e debitamente saldate al fondo, saranno levigate per essere portate in pari con il pavimento.

La quarta fase è quella di stuccatura che serve per riempire e colmare le fessure che si possono sviluppare sul pavimento a causa di ambienti molto secchi. Lo stucco è formato dalla polvere di parquet e un agglomerante. Nota bene è possibile utilizzare la stessa polvere di legno proveniente dallo parquet.

La quinta fase è l’applicazione del fondo o prima verniciatura. Si usano vernici ad acqua o poliuretaniche, al termine della prima mano si lascia riposare il pavimento per circa 12 ore.

La sesta fase è la Finitura che può essere scelta tra vernici di tipo lucido, semilucido o opaco oppure con la cera o l’olio.
Questa operazione richiede un notevole esperienza ed è quindi consigliabile farla eseguire a dei seri professionisti del settore. Un errore nella fase di levigatura può portare a dei dislivelli difficilmente mascherabili con le operazioni di finitura!