Lamatura Parquet Vimercate

Levigatura E lucidatura per rinnovarlo Il pavimento in legno ha una caratteristica che lo rende unico: può essere riportato all’originario splendore con un intervento di manutenzione, la lamatura (o levigatura che è lo stesso processo di lavorazione e di risultato).

Fra le varie tipologie di pavimentazione oggi disponibili sul mercato il parquet è una delle più apprezzate negli ambienti domestici ( o in alcuni luoghi di lavoro
Il nostro sistema #senzafarpolvere, ci permette di eliminare completamente graffi, macchie e qualsiasi altro segno di usura, senza far polvere, per consegnare un lavoro ed una casa pulita, mentre viene effettuato questo lavoro di ripristino al nuovo. Considerabile come un intervento di manutenzione straordinaria, il processo consiste in due fasi: – la prima è la levigatura vera e propria del pavimento, con la stuccatura per chiudere tutte le fessure, – la seconda è la realizzazione di un nuovo strato di finitura protettiva ad effetto naturale del colore del parquet stesso, che protegge da usura o da altri elementi .

Noi della Parquet e Marmo Monza , data la nostra esperienza di oltre 60 anni nel settore specifico del lamatura parquet Vimercate, siamo altamente specializzati per effettuare queste lavorazioni che, se fatte con il fai-da-te, si può correre il rischio di danneggiare seriamente il parquet.
L’intervento può essere eseguito quindi su ogni tipo di parquet, anche se bisogna tenere conto che tipologie diverse di pavimenti potranno supportare nella loro vita numeri diversi di interventi.
Un parquet prefinito, il cui spessore di legno nobile è inferiore a quello di un parquet tradizionale in massello, potrà supportare da 2 a 4 levigature, mentre un parquet tradizionale arriverà fino a 6 o anche 8 interventi. È utile ricordare anche che, per dare un prezzo corretto, è necessario effettuare un sopralluogo, giusto per valutare al meglio la situazione attuale del parquet; questo per la verifica di doghe troppo danneggiate.
Altro fattore importante in fase di sopralluogo è quello di valutare quali arredi sono da spostare e quali possono rimanere, se gli arredi verranno spostati da noi o dal cliente.
Fasi procedimento levigatura pavimentazione in legno esistente

1) Iniziale verifica della stabilità della pavimentazione: si controlla la presenza di eventuali elementi mobili. Nel caso si procederà con riparazioni localizzate e/o sostituzioni di listelli che altrimenti potrebbero saltare al passaggio della macchina levigatrice (tutto concordato in fase contrattuale).
2) Pulizia generale del pavimento
3) Sgrossatura: è così chiamata la prima lamatura, effettuata con apposite macchine #senzafarpolvere, sulle quali vengono montati nastri abrasivi a grana grossa. Si rimuovono lo strato di finitura esistente, i graffi presenti e si spianano eventuali irregolarità.
4) Levigatura: cioè la seconda lamatura, utilizzando nastro abrasivo a grana media. Si ottiene una superficie liscia.
5) Stuccatura: necessaria per chiudere le fughe tra i vari listelli e eventuali ulteriori fessurazioni. Si passano una o più mani con una spatola stendendo una pasta formata da un legante trasparente e polvere di legno derivante dalla stessa superficie lavorata.
6) Carteggiatura: da effettuarsi per rimuovere lo stucco in eccesso, utilizzando un abrasivo a grana finissima. Si ottiene la superficie finale pronta a ricevere il primo strato di finitura.
7) Pulizia finale: effettuata con un aspirapolvere professionale, molto potente, per rimuovere totalmente ogni residuo di polvere di legno, la cui presenza altrimenti potrebbe pregiudicare l’applicazione dello strato di finitura.
8) Prima verniciatura (fondo aggrappante): applicazione della prima verniciatura (forma uno strato protettivo ed è utile per creare un ottimo aggrappo per la verniciatura protettiva finale.
9) Verniciatura protettiva finale: uno strato altamente protettivo dall’usura e dal calpestio, che permette una superficie facile da pulire e mantenere. Può essere di tipo lucido, semilucido o opaco. Utilizziamo una verniciatura ad alto calpestio ad acqua – mono o bicomponente – hanno prestazioni di resistenza molto elevate e sono ecologiche e sostenibili. Esaltano maggiormente la tonalità del legno)

Inviaci email